Ngli impieghi di tipo trazione la manutenzione programmata è necessaria per mantenere una buona efficienza e un buon stato di salute della batteria.
Gli accumulatori di tipo trazione sono sottoposti ad elevati stress sia meccanici (vibrazioni, colpi, accelerazioni) sia elettrochimici (scariche profonde, ricariche parziali, rabbocchi mal eseguiti) che ne pregiudicano la durata di vita. Una buona manutenzione consente di operare sempre in condizioni di sicurezza ed evitare un danneggiamento irreversibile della batteria.
Oltre ai normali controlli di tensione e densità di ogni singolo elemento bisogna controllare la solidità delle connessioni, la presenza di eventuali dispersioni elettriche, il livello dell'elettrolita, il corretto funzionamento del rabbocco e tenere la batteria sempre pulita. |
Le perdite d'acqua nelle vecchie batterie al Pb a vasi aperti era dovuta per il 90% all'evaporazione.
Per questa ragione tutti i costuttori di batterie al Pb stazionarie sono passati, negli ultimi anni, allo sviluppo e alla costruzione di elementi chiusi muniti di tappi per il rabbocco dell'elettrolito e la filtrazione delle nebbie acide.
Anche in questi elementi vi è una perdita d'acqua nell'elettrolito determinata soprattutto dal valore della corrente di carica di conservazione.
Nelle batterie al Pb di costruzione ermetica il rabbocco non è praticabile.
Altri controlli che si possono fare sono la misura della tensione e densità di ogni singolo elemento per determinarne lo stato e l'ispezione visiva di connessioni e piastre (solo sulle OPzS in vaso trasparente). |
Per le batterie al Ni-Cd gli oneri di manutenzione sono superiori rispetto a quelli richiesti dalle batterie al Pb. Per assicurare in modo continuo una capacità sufficiente, è necessario sottoporre la batteria con una certa frequenza ad una carica di trattamento (carica di compensazione). In certe condizioni d'esercizio e per certi tipi di esecuzione possono rendersi necessari cambi di elettrolito.
La misura della tensione degli elementi che compongono la batteria può fornire un'ulteriore parametro di valutazione dello stato di salute della stessa. |