Le piastre a grande superficie sono ottenute mediante fusione di piombo puro senza elementi additivi. Per aumentare la superficie, le piastre hanno una struttura lamellare. Tale struttura a lamelle permette di aumentare di 8-12 volte la superficie utile della piastra rispetto a quella geometrica. In fase di formazione, un sottile strato superficiale della piastra viene trasformato, con processo elettrolitico, in ossido di piombo attivo.
Supporto e massa attiva, sono entrambi costruiti dello stesso materiale, cioè da piombo puro. Caratteristica importante della piastra a grande superficie è il buon comportamento alle alte intensità di corrente, determinato dall'intimo contatto tra il sottile strato di materia attiva ed il nucelo di piombo. Questo fatto richiede però l'impiego di una quantità rilevante di piombo e pertanto ne limita la capacità |
Nelle piastre a tubetti (chiamate anche piastre corazzate) attorno ad un'asta di piombo è disposto un tubetto molto poroso di materiale plastico o fibra di vetro.
La materia attiva viene intasata tra l'asta ed il tubetto.
Con questa realizzazione, la massima corrente erobagile è più limitata, poichè non è possibile ridurre a piacimento lo spessore dei tubetti. L'impiego di piastre a tubetti è conveniente per applicazioni con funzionamento della durata di ore, poichè si ha un buon sfruttamento delle masse. |
Le piastre ad astine (chiamate anche a tasca) sono costituite da astine in Pb verticali. La materia attiva avvolge le astine ed è racchiusa compleatamente in una guaina a tasca.
La piastra positiva ad astine rappresenta uno sviluppo della piastra positiva a tubetti. La costruzione di queste piastre permette di sfruttare bene le masse attive come nelle piastre a tubetti e di avere buone caratteristiche alle elevate intensità di corrente come nelle piastre a grande superficie.
Per queste piastre di moderna concezione sono stati realizzati ulteriori particolari costruttivi (ad es. la sospensione delle piastre positive) che oltre a migliorarne le prestazioni ne allungano la vita utile. |
In queste piastre la materia attiva è riportata sotto forma di pasta, su di una griglia di Pb. La griglia ha funzione sia di conduttore elettrico, sia di supporto meccanico della materia attiva.
Per migliorarne l'attitudine alla carica con correnti elevate, queste piastre sono costruite con griglie di piombo molto sottili. Se impiegata come piastra positiva, la piastra piana dimostra una scarsa resistenza alla corrosione e quindi una vita utile ridotta. |